Articolazione degli uffici
Ai sensi dell'art. 13, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 33/2013, in questa sezione è riportata l'articolazione degli uffici con indicazione delle competenze principali di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, nonché i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici.
Struttura | Responsabile | Competenze |
---|---|---|
SC AAT | Dott. Gianluca Marconi | Gestisce e organizza la risposta sanitaria di emergenza sul territorio regionale in sinergia con le SOREU, collegando AREU agli Enti del SSR. Pianifica e coordina le attività di controllo sulle funzioni attribuite alle AAT. |
SC Affari generali e legali |
Dott.ssa Domenica De Giorgio (sost.) |
Garantisce la correttezza dei processi amministrativi generali interni e offre supporto alla Direzione Strategica nell’attuazione di norme o altri atti di natura regolamentare, a carattere nazionale o regionale. |
SS Comunicazione | Dott. Davide Bertani | Elabora progetti di comunicazione interna ed esterna, organizza eventi, attiva campagne di comunicazione con operatori e cittadini, cura i profili social di AREU e i rapporti con i media nazionali e locali. |
SC Coordinamento regionale del procurement di organi e tessuti |
- |
Avrà il compito di coordinare il programma regionale di donazione di organi e tessuti, supportando i Coordinamenti Ospedalieri di Procurement (COP) nello sviluppo dei programmi aziendali. |
SS Coordinamento reti tempo dipendenti | Dott. Efrem Colonetti | Fornisce supporto tecnico-scientifico e organizzativo, in linea con le indicazioni regionali, alle reti di patologia tempo dipendenti; coordina la rete dei Bed Manager per il trasferimento secondario post trattamento dei pazienti appartenenti alle reti. |
SS Cybersicurezza |
- |
Garantirà il recepimento e l’applicazione della normativa vigente in tema di cybersicurezza, incluse le disposizioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). |
SC DAPSS | Dott. Michele Pirovano | Garantisce organizzazione, coordinamento e monitoraggio dell’attività delle risorse umane assegnate. Progetta e sviluppa modelli gestionali innovativi, specie per la crescita professionale del personale assistenziale, tecnico e amministrativo. |
SC Direzione medico-organizzativa | Dott.ssa Annalisa Giulietta Bodina (suppl.) | Garantisce il monitoraggio dell’attività di emergenza urgenza extraospedaliera per promuovere la qualità delle prestazioni sanitarie erogate. Conosce e integra le principali fonti informative, di carattere normativo e scientifico necessarie allo scopo. |
SC Economico finanziario | Dott. Marco Gelmetti (Supplente) | Assicura che tutti gli eventi dell’Agenzia siano tradotti e correttamente rappresentati nel bilancio, nelle certificazioni trimestrali e nei flussi di cassa nel rispetto di tutte le norme e disposizioni nazionali e regionali. |
SC Elisoccorso | Dott. Angelo Giupponi | In sinergia con le Strutture del Dipartimento Sanitario, dirige e coordina l’attività delle 5 basi HEMS regionali. Sviluppa quanto definito dalla Direzione Strategica nell’ambito del “Progetto elisoccorso Lombardia” e modelli organizzativi omogenei. |
SC Formazione | Dott. Stefano Sironi | Pianifica gli obiettivi formativi nell’ambito delle funzioni assegnate ad AREU, per una qualificazione uniforme e mirata, la valorizzazione delle competenze tecniche, l'individuazione di modalità operative integrate, interdisciplinari e interprofessionali. |
SSD Gestione amministrativa servizi sanitari | Dott.ssa Silvia Zappacosta | Struttura trasversale, garantisce supporto amministrativo nell’ambito della gestione dei servizi sanitari resi per conto del Servizio Sanitario Regionale, con particolare riferimento agli aspetti economici. |
SC Gestione approvvigionamenti | Dott. Alessandro Gervasi (sost.) | Acquisisce “centralmente” beni e servizi e gestisce le procedure di selezione per l’assegnazione in convenzione del servizio territoriale di emergenza urgenza. Fa parte del CAESP (Consorzio per gli Acquisti Enti Sanitari Pubblici) di Milano. |
SC Gestione operativa e controllo di gestione | Dott. Marco Gelmetti (sost.) | Supporta la Direzione Strategica nell’organizzazione e nell’ingegnerizzazione dei processi produttivi. Sviluppa strumenti finalizzati a effettuare analisi sul conseguimento degli obiettivi e dei risultati della gestione amministrativa. |
SC Gestione e sviluppo risorse umane | Dott.ssa Laura Lucia Canzi (supplente) | Attua gli indirizzi gestionali della Direzione Strategica attraverso pianificazione, reclutamento, amministrazione e sviluppo di carriera del personale. Coordina le risorse umane impegnate nell’emergenza urgenza extraospedaliera con gli Enti convenzionati. |
SS Ingegneria clinica | Ing. Aldo Locatelli | Garantisce l’uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche utilizzate nel soccorso sanitario extraospedaliero di emergenza urgenza e traduce, in termini tecnologici, le problematiche cliniche emergenti. |
SC Integrazione percorsi di cura ospedale-territorio | Dott.ssa Annalisa Giulietta Bodina (sostituto) | Monitora gli accessi al DEA; collabora con la SC SOREU nella gestione delle patologie tempo dipendenti; realizza progetti di orientamento; crea cultura condivisa tra medici dell’extra e intra ospedaliero nella gestione dei pazienti critici. |
SSD Logistica, magazzino e unità mobili | Ing. Alex Zambroni | Individua le dotazioni strumentali specifiche, standardizzandole in ambito regionale; definisce le modalità di utilizzo sia nel quotidiano sia in situazioni eccezionali. Organizza e gestisce le logistiche di stoccaggio e distributive del magazzino generale. |
SSD Maxiemergenze | Dott. Roberto Faccincani | Definisce indirizzi, procedure uniformi e metodologia di intervento per eventi di massa e manifestazioni; predispone documentazione per soccorso sanitario in eventi di natura biologica, chimica, radiologica e ricerca e soccorso in area urbana (USAR). |
SC NEA 116117 | Dott. Simone Baratto | Organizza la Centrale Operativa regionale del NEA (Numero Europeo Armonizzato 116117) per migliorare le performance e omogeneizzare l’operatività. Promuove lo sviluppo della ricerca tecnologica/organizzativa, in collaborazione con ATS e le ASST regionali. |
SC NUE 112 |
- |
Cura pianificazione, organizzazione e monitoraggio del NUE 112 in Regione Lombardia, per lo sviluppo e il miglioramento delle performance. Promuove la ricerca tecnologica/organizzativa, nel confronto con realtà nazionali e internazionali. |
SS Privacy |
- |
Garantirà il supporto per l’attuazione delle misure previste dalla normativa in materia di privacy, con particolare riferimento all’ambito sanitario. Inoltre si occuperà della gestione del trattamento dei dati personali all’interno dell’Agenzia. |
SS Qualità, risk management e internal auditing | Dott.ssa Stefania Favetti | Garantisce pianificazione, coordinamento e monitoraggio di: gestione delle richieste di documentazione sanitaria e NUE 112, gestione di reclami o segnalazioni, gestione delle richieste di risarcimento, nell’ambito del Comitato Valutazione Sinistri (CVS). |
SC Relazioni istituzionali |
- |
Si occuperà dell’assetto istituzionale, così come delineato sia dalla normativa regionale di evoluzione del SSR sia dalla normativa nazionale. Gestirà i rapporti istituzionali con organi e organismi dell’Agenzia e con Enti e Istituzioni esterne. |
SS Ricerca e sviluppo |
- |
Ha l’obiettivo di promuovere e coordinare le attività scientifiche, di ricerca e innovazione all’interno dell’Agenzia. Opererà inoltre nell’ambito di progetti di ricerca scientifica anche in collaborazione con i DEA delle ASST/IRCCS. |
SC Sistemi informativi | Dott. Gabriele Dassi | Delinea l’architettura informativa di AREU e rende tecnologicamente possibile e governabile lo scambio di informazioni di tipo strutturale, logistico e clinico correlate a tutte le attività svolte o coordinate da AREU. |
SC SOREU | Dott. Maurizio Migliari | Gestisce le chiamate di soccorso, coordina i mezzi impegnati e monitora le reti dell’emergenza urgenza extraospedaliera in Regione Lombardia. Promuove lo sviluppo della ricerca tecnologica/organizzativa a supporto dell’attività delle SOREU. |
SS Sorveglianza sanitaria |
- |
Collabora con le Strutture/funzioni del Dipartimento Sanitario per migliorare la salubrità dei luoghi di lavoro e la sicurezza dei lavoratori in sinergia con il Medico competente e le Strutture preposte dell’Agenzia. |
SS Sviluppo tecnico organizzativo AAT |
- |
Ha tra le sue competenze il coordinamento tecnico organizzativo e il monitoraggio delle AAT della Regione Lombardia, in attuazione delle disposizioni ricevute dalla SC AAT e della documentazione prescrittiva AREU. |
SS Sviluppo tecnico organizzativo SOREU |
- |
Garantisce il coordinamento tecnico organizzativo e il monitoraggio delle SOREU della Regione Lombardia, in attuazione delle disposizioni ricevute dalla SC SOREU e della documentazione prescrittiva AREU. |
SC Tecnico patrimoniale |
- |
Garantisce la gestione corretta e appropriata delle strutture edilizie in uso da parte delle Strutture e delle articolazioni dell’Agenzia. Si occupa della gestione degli appalti di lavori pubblici e della manutenzione degli immobili. |
SS Trasporto organi, tessuti ed équipe | Dott. Marco Sacchi | Garantisce l’attività di coordinamento del trasporto di organi, tessuti, campioni biologici, équipe chirurgiche di prelievo e trapianto, pazienti convocati per il trapianto. È il riferimento istituzionale per il Nord Italia Transplant program (NITp). |
Organigramma
In adempimento all'art. 13, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 33/2013, si pubblica di seguito l'organigramma che illustra in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, l'organizzazione dell'amministrazione, così come contenuto nel POAS (Piano di Organizzazione Aziendale Strategico) attualmente in vigore:
ll POAS costituisce lo strumento strategico per la definizione dell'assetto organizzativo delle Aziende Sanitarie e descrive il modello tendenziale a cui l'azienda prevede di allinearsi nel periodo di validità del Piano stesso. In particolare, il POAS è lo strumento per la completa definizione dell'organizzazione aziendale secondo un'ottica di autonomia del Direttore Generale, nelle scelte e nella sua responsabilità nel perseguire e raggiungere gli obiettivi fissati dalla Regione. Il POAS, pertanto, ha funzione programmatoria e costituisce l'elemento fondamentale sia per la definizione dell'assetto organizzativo sia per le azioni di miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia aziendali.
Il POAS rappresenta inoltre lo strumento attraverso il quale l'Agenzia descrive il contesto di riferimento, esplicita i valori guida e delinea i rapporti con gli stakeholder.
Il presente POAS è stato approvato dalla Giunta Regionale con DGR n. XII/3558 del 2024, recepito con Delibera AREU n. 547/2024, e può essere scaricato al seguente LINK.
Data di pubblicazione: 15/09/2023, ultimo aggiornamento : 25/06/2025