AREU E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Nel Piano di Organizzazione Aziendale (POA) di AREU si legge che "AREU riconosce il ruolo strategico e sussidiario di Enti, Associazioni di soccorso, Cooperative sociali e Onlus, che sono parte attiva del sistema di emergenza urgenza sanitario regionale".

Sulla base di questo enunciato, sottoscritto dalla Giunta di Regione Lombardia all'interno delle Delibera n°4637 del 28 dicembre 2012, si è sviluppato il rapporto tra l'Agenzia e il cosiddetto "Terzo settore", che copre tutto il fabbisogno regionale per il soccorso svolto dai Mezzi di Base (MSB).

In ossequio al principio di sussidiarietà, il Terzo settore è dunque una componente indispensabile nel sistema di Emergenza Urgenza gestito dal 118 lombardo, e si configura come soggetto collaborativo e sinergico con la componente professionale del soccorso. Non a caso i soggetti sussidiari (ANPAS-SAL, Croce Bianca FAPS, Croce Rossa Italiana, FVS, Soccorso Azzurro) compongono, insieme alla Direzione AREU, la Consulta del Soccorso, organismo di confronto sui temi inerenti il soccorso sanitario extraospedaliero.

I soggetti sussidiari contribuiscono a garantire adeguati livelli qualitativi sia nelle attività quotidiane che in occasione delle maxiemergenze nazionali e internazionali, e a definire/migliorare percorsi gestionali, amministrativi e formativi.

Nel settore della donazione di sangue, le Associazioni concorrono, insieme con i Dipartimenti di Medicina Trasfusionale ospedalieri, al duplice obiettivo di perseguire l'autosufficienza di sangue, emocomponenti ed emoderivati all'interno della Regione, e svolgono un'intensa attività divulgativa e didattica sui temi della donazione di sangue.


Data di pubblicazione: 27/11/2013, ultimo aggiornamento 25/05/2021