Formazione per Soccorritori
Il percorso formativo previsto per l'Addetto al servizio di Soccorso Sanitario extraospedaliero è finalizzato all'acquisizione del certificato di "Soccorritore Esecutore", In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa regionale, l'attività formativa viene erogata da AREU, direttamente, o dai Centri di Formazione Riconosciuti ed Accreditati (CeFRA): ANPAS, Croce Rossa, FAPS Croce Bianca Milano, FAPS Croce Bianca Brescia e Federazione Volontari del Soccorso (FVS).
Il percorso formativo e i requisiti tecnico organizzativi sono indicati nella D.G.R. n. X/5165 del 16/05/2016.
L'accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di "Addetto al trasporto sanitario", la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing, presso i CeFRA/AREU ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU. Per l'acquisizione della qualifica il candidato soccorritore dovrà superare le prove valutative previste dalla normativa regionale vigente D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016 e documento specifico "Regolamento AREU n. 34", ove vi sono esplicitate le modalità di realizzazione dell'esame di certificazione e le modalità di verifica delle competenze.
Al termine del percorso l'Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza.
Normativa di riferimento
DGR n. 5165 del 16/05/2016: Aggiornamento della Disciplina dei Servizi in materia di Trasporto Sanitario Semplice, Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero.
DELIBERA AREU DEL DIRETTORE GENERALE 225/2017 DEL 26/07/2017 - REGOLAMENTO n. 34: disciplina In materia di Trasporto Sanitario Semplice - Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero.
Formazione Soccorritori-Esecutori anno 2018-2021 NB: sono in fase di elaborazione e pubblicazione i dati riferiti all'attività svolta nel corso del 2022
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2020 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAT |
n° Certificazioni |
Candidati totali |
Candidati CeFRA |
Certificati totali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
n° |
% |
n° |
% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 |
35 |
1343 |
ANPAS |
449 |
33% |
895 |
67% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CRI |
376 |
28% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FAPS |
240 |
18% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FVS |
254 |
19% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2019 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAT |
n° Certificazioni |
Candidati totali |
Candidati CeFRA |
Certificati totali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
n° |
% |
n° |
% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 |
83 |
3140 |
ANPAS |
1240 |
39% |
1940 |
62% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CRI |
1096 |
35% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FAPS |
447 |
14% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FVS |
357 |
11% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2018 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAT |
n° Certificazioni |
Candidati totali |
Candidati CeFRA |
Certificati totali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
n° |
% |
n° |
% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 |
95 |
3179 |
ANPAS |
1181 |
37% |
1902 |
60% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CRI |
1122 |
35% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FAPS |
483 |
15% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FVS |
383 |
12% |
Data di pubblicazione: 29/01/2014, ultimo aggiornamento : 22/08/2023