Il sistema qualità e rischio AREU
- elaborazione del Programma aziendale della qualità e del rischio ed esecuzione degli altri adempimenti previsti dalle Linee guida regionali inerenti l’attività di risk management;
- applicazione di strumenti e metodologie di miglioramento della qualità, quali la normativa ISO 9000 e gli standard di accreditamento volontario professionale;
- raccolta e analisi degli eventi significativi, così come previsto dalla normativa ministeriale e regionale e individuazione delle opportune azioni di miglioramento;
- internal auditing;
- supporto metodologico alle Strutture/articolazioni aziendali, necessario alla definizione e all’omogeneizzazione dei comportamenti organizzativi, dedicando particolare attenzione ai processi e agli aspetti significativi/critici;
- gestione dei reclami e delle segnalazioni degli utenti e utilizzo degli stessi quale input per le attività di risk management;
- gestione della documentazione sanitaria e del NUE 112 e gestione delle richieste di accesso avanzate da soggetti specifici;
- svolgimento di eventi formativi e di gruppi di lavoro inerenti le tematiche della qualità e del risk management;
- interfaccia con i Responsabili Qualità/Risk Manager/Responsabili dell’attività di internal auditing delle aziende sanitarie operanti nel sistema regionale; confronto e risoluzione di eventuali problematiche relative a attività di interesse comune.
Data di pubblicazione: 27/11/2013, ultimo aggiornamento 16/06/2018