English English italiano italiano

L' ATTIVITA' DI ELISOCCORSO

In regione Lombardia sono attualmente in servizio 5 elicotteri che fanno riferimento alle Basi di Sondrio, Como, Bergamo, Brescia e Milano. I cinque elicotteri coprono in modo adeguato tutto il territorio regionale svolgendo sia attività diurna che attività notturna (due su cinque elicotteri alternandosi nei diversi periodi dell'anno).

Le 5 Basi HEMS

BASE HEMS

SEDE

RESPONSABILE

TELEFONO

BERGAMO

Bergamo - p.sso ASST Papa Giovanni XXIII

Dr. Fabio Martorana

035-2678284

BRESCIA

Brescia - p.sso ASST Spedali Civili

Dr.ssa Paola Bera

030-3995519

COMO

Villa Guardia (CO) - Via Firenze n. 118

Dr. Massimo Gavezzotti

031-4869230

MILANO

Bresso (MI) - Via Clerici n. 3

Dr.ssa Sara Baraldi

02-52872609

SONDRIO

Caiolo (SO)

Dr. Mario Teruzzi

0342-355333

 

Équipe di elisoccorso

L'équipe di soccorso ordinaria HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) è costituita da due componenti: personale di condotta (pilota e tecnico del verricello), che  è  preposto a decidere la fattibilità o meno della missione, e personale sanitario (medico e infermiere).

Ad essi  si aggiunge il personale del CNSAS –Soccorso alpino- o altro personale istituzionale o convenzionato, impiegabile in particolari contesti operativi (ambiente montano, subacqueo o altro).

Casi in cui si utilizza l'elicottero

Il trasporto mediante eliambulanza è indicato quando più appropriato per il paziente e più competitivo rispetto al mezzo su gomma:

  • in tutte le situazioni in cui il soccorso, il recupero e il trasporto del paziente da una zona difficilmente raggiungibile dai mezzi terrestri o da un'area impervia e ostile venga facilitato dall'impiego di un elicottero,
  • in tutte le situazioni in cui il mezzo di soccorso avanzato su ruota più vicino sia complessivamente meno competitivo rispetto all'elicottero, in situazioni cliniche di urgenza/emergenza;
  • in tutti i casi in cui è indicato un trasporto assistito il meno traumatico possibile (per es. sospetta lesione della colonna vertebrale);

Può riguardare pazienti acuti in immediato pericolo di vita con quadri patologici la cui prognosi è legata al tempo di instaurazione di una terapia specifica indifferibile, oppure situazioni di trasporto particolarmente distante, o pazienti per i quali l'utilizzo del mezzo su gomma può risultare critico.

In tutti i casi in cui il soccorso avanzato possa beneficiare di un'organizzazione del soccorso con sistema "rendez-vous" in particolare nelle ore notturne e/o nelle necessità di centralizzazione del paziente nei presidi di riferimento per le patologie di rete "tempo dipendenti". 

Trasporto Fuori Regione

La missione di trasporto assistito fuori regione è effettuata quando si rende necessario praticare prestazioni specialistico – diagnostiche e/o terapeutiche urgenti non altrimenti attuabili, previo contatto con i centri regionali di riferimento e informazione alla Direzione AREU.

Trasporto neonatale e di donne gravide

La preparazione e l'assistenza al trasporto di pazienti in età neonatale o di donne gravide, con l'impiego dell'elicottero, si avvale ordinariamente della collaborazione dello specialista neonatologo o ostetrico.

Gli elisoccorsi che svolgono il trasporto neonatale sono quelli di Como e di Milano, mentre per il trasporto di donne gravide può essere impiegato anche l'elicottero di Sondrio.

Altri utilizzi

L'impiego dell'elicottero sanitario è previsto anche in situazioni di Protezione Civile; altri impieghi non inerenti compiti istituzionali del servizio di elisoccorso possono essere formalmente disposti dall'Autorità competente (Prefettura,  Sindaci, Amministrazione Provinciale, Protezione Civile Regionale), e autorizzati da AREU.

 

 


Data di pubblicazione: 22/11/2013, ultimo aggiornamento 20/02/2023