ATTENZIONE: CI SIAMO TRASFERITI
Il nuovo indirizzo della Direzione Centrale di AREU è Palazzo Lombardia, via Melchiorre Gioia, 37 - 20124 Milano
Ingresso N4 - 6 Piano
Il nuovo indirizzo della Direzione Centrale di AREU è Palazzo Lombardia, via Melchiorre Gioia, 37 - 20124 Milano
Ingresso N4 - 6 Piano
Direttore 118 Milano, Riccardo Stucchi: un ringraziamento speciale a tutte le Reti delle Organizzazioni di Volontariato per aver partecipato con soccorritori, figuranti e truccatori
Regione Lombardia celebra l’impegno di chi ogni giorno garantisce sicurezza sulle strade.
Risultato frutto della collaborazione tra AREU e ASST Lecco per rafforzare la rete dell’emergenza nel territorio
Con Delibera n. 14/2025 l'Agenzia ha indetto l'Avviso pubblico per l'erogazione di contributi per il potenziamento e lo sviluppo di percorsi formativi degli operatori del soccorso sanitario pre-ospedaliero. L'intera documentazione è pubblicata all'interno della sezione Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici in Amministrazione Trasparente.
Attivo in Lombardia tutti i giorni, 24 ore su 24, è gratuito sia da telefono fisso che da mobile - con o senza scheda.
Garantisce:
Attivo in Lombardia 24 ore su 24, è gratuito sia da telefono fisso che da mobile.
Quando chiamare il 116117
È possibile visualizzare la posizione dei Defibrillatori PAD (Public Access Defibrillation, o Pubblico Accesso alla Defibrillazione) in Lombardia utilizzando la mappa messa a disposizione da AREU. In caso di emergenza occorre, prima di tutto, effettuare la chiamata al NUE 112. Se necessario l'utente sarà guidato dall'operatore dell'emergenza sanitaria nell'effettuazione del massaggio cardiaco e/o nell'uso del defibrillatore in attesa dell'arrivo dei soccorsi.
AREU sostiene la Campagna nazionale per la donazione di organi, tessuti e cellule. Dichiarare in vita la propria volontà di donare organi e tessuti dopo la morte contribuisce a restituire opportunità a chi è in attesa di trapianto, permettendo ogni anno a migliaia di persone di tornare a condurre un'esistenza normale sia dal punto di vista personale che lavorativo.
Le persone in buona salute tra i 18 e i 35 anni possono inoltre iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo e di cellule staminali ematopoietiche.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale sceglididonare.it.
È un servizio di ascolto attivo, gestito da Pari formati e aderenti al progetto "Ben-Essere in Emergenza", coadiuvato da psicologi dell'emergenza sanitaria.
L'obiettivo è creare uno spazio condiviso di espressione delle emozioni personali per facilitare la decompressione emotiva, l'individuazione di reti di supporto sociale, la riduzione del senso di isolamento, la condivisione di informazioni utili a fronteggiare lo stress. Il servizio si basa sull'ascolto empatico, sulla disponibilità e sulla totale riservatezza.
Le scelte formative di AREU puntano a qualificare in modo uniforme e mirato le attività di emergenza extraospedaliera, valorizzando le competenze tecniche di tutte le figure che con diversi ruoli operano all'interno del sistema di emergenza urgenza. La Struttura Formazione di AREU è situata a Milano presso la sede operativa IR&TeC (International Research and Teaching Center), dotata anche di un centro di simulazione ad alta fedeltà.
Il portale GAMES (Gestione Assistenza Manifestazioni ed Eventi Sportivi) è lo strumento necessario per gestire le comunicazioni tra AREU Lombardia e gli Organizzatori di Manifestazioni/Eventi organizzati sul territorio regionale, in ottemperanza a quanto previsto dalla D.G.R. n. 2453/2014. Le informazioni condivise sul portale dai soggetti coinvolti nell'organizzazione dei singoli eventi permettono di garantire un coordinamento efficace del soccorso sanitario in caso di emergenza.
Il portale PADDLES (Public Access Defibrillators Distribution and Location for the Emergency System) permette di avere una situazione quanto più precisa e aggiornata della presenza dei defibrillatori attivi su tutto il territorio regionale. Il portale consente la registrazione e la conseguente mappatura dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE). La mappatura è di fondamentale importanza per l'immediata individuazione dei defibrillatori disponibili, da utilizzare tempestivamente in caso di emergenza.
Nell'ambito del progetto "Prevenzione degli atti di violenza nei confronti degli operatori", AREU ha attivato diverse iniziative al fine di sensibilizzare gli operatori e di fornire spunti operativi per la gestione delle situazioni di conflittualità con l'utenza. AREU assicura costantemente il proprio impegno nel promuovere il rispetto degli operatori del soccorso e disapprova qualsiasi forma di violenza.
Where Are U è l'applicazione ufficiale del Numero Unico di Emergenza europeo NUE 112. Consente di effettuare chiamate di emergenza ai soccorsi (Forze di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario) con il contestuale invio della posizione esatta del chiamante. In caso di necessità l'app consente di effettuare chiamate silenziose o chiamate con chat, indicando tramite le apposite icone il tipo di soccorso richiesto. Where Are U è disponibile gratuitamente per Android e iOS.