Omaggio ai soccorritori, protagonisti silenziosi che intervengono nei momenti più critici salvando vite e ristabilendo sicurezza
(Milano, 15 nov. '25) Questa mattina Regione Lombardia ha celebrato la Giornata della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada 2025, un momento istituzionale importante dedicato al riconoscimento del lavoro svolto quotidianamente da tutti coloro che operano per garantire la sicurezza sulle strade lombarde.
L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare l’impegno dei singoli operatori, dei Corpi delle Forze dell’Ordine e delle numerose Associazioni di Volontariato che contribuiscono, ciascuno con le proprie competenze, alla prevenzione degli incidenti, alla tutela degli utenti della strada e alla risposta immediata in situazioni critiche.
L’intervento sanitario come parte essenziale della sicurezza stradale
All’interno di questo ecosistema di realtà che operano sulla rete stradale, i soccorritori e gli equipaggi AREU rappresentano un presidio fondamentale.
Ogni giorno, infatti intervengono su incidenti stradali di ogni gravità, garantendo una risposta sanitaria tempestiva e qualificata; collaborano con le Forze dell’Ordine e con i Vigili del Fuoco nelle fasi di messa in sicurezza degli scenari; operano in contesti spesso complessi, talvolta in condizioni critiche o su tratti stradali ad alto rischio e svolgono un ruolo determinante nel coordinamento dei flussi di emergenza grazie alle Centrali NUE 112 e alle Centrali Operative 118.
Il loro lavoro non si limita al soccorso immediato: attraverso formazione continua, simulazioni operative e attività di prevenzione, contribuiscono in modo strutturale alla riduzione degli esiti più gravi degli incidenti e alla promozione di una cultura della sicurezza stradale.
Un sistema che funziona grazie alla collaborazione
La Giornata della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada ricorda come la tutela della vita sulle strade sia frutto di un impegno collettivo:
- Forze dell’Ordine
- Vigili del Fuoco
- Protezione Civile
- Associazioni di Volontariato
- Soccorritori e personale sanitario AREU
- Cittadini e utenti della strada
AREU, con la propria rete di mezzi, equipaggi, centrali operative e professionisti, è parte integrante di questa filiera. La collaborazione quotidiana tra istituzioni e operatori permette di affrontare in modo coordinato gli interventi, garantendo una risposta rapida ed efficace e aumentando le possibilità di salvare vite.
Un ringraziamento agli operatori e ai volontari premiati
Nel corso della cerimonia odierna sono stati conferiti riconoscimenti a operatori, Corpi e Associazioni che, nel corso dell’anno, si sono distinti per impegno, professionalità e spirito di servizio. Un gesto simbolico ma di grande valore, che testimonia l’attenzione delle istituzioni verso chi, ogni giorno, lavora per la sicurezza di tutti.