Questo sito utilizza cookie tecnici e strumenti di tracciamento ad essi assimilabili.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy.

Privacy policy

Centrale NEA 116117

 

Il modello scelto per la Centrale NEA 116117 (precedentemente Centrale Operativa Integrata - COI), gestore della Continuità Assistenziale Regionale, è quello della cosiddetta "Centrale Laica", nel quale la richiesta del cittadino viene presa in carico da un operatore non sanitario che, dopo una prima valutazione standard della tipologia di chiamata, passa l'utente al medico di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica/Guardia Medica Turistica) della postazione territoriale di pertinenza, il quale, in autonomia, gestisce il caso clinico, decidendo in merito alla consulenza sanitaria o alla visita domiciliare.

Tale tipologia di Centrale Operativa, attiva nelle 24 ore 7 giorni su 7, svolge anche le funzioni obbligatorie previste dall'Accordo Stato Regioni del 24 novembre 2016 (mettere in contatto il cittadino con MMG, altri Servizi del SSR) e, su indicazioni regionali, eventuali altre attività secondo modalità e benefici sotto più in dettaglio.

 

Il Call Contact della Continuità Assistenziale

I numeri relativi al SECONDO SEMESTRE 2020:

 

Chiamate in ingresso secondo semestre 2020

 

COI - chiamate in ingresso secondo semestre 2020

 

INDICATORE 1: Numero accessi al 116117

Numero accessi al 116117

 


INDICATORE 5: Numero trasferimenti al 118

Numero trasferimenti al 118

 


 

Dal 1 Agosto 2020 il servizio di Continuità Assistenziale della Regione Lombardia (circa 10.000.000 ab.) è servito dalla Centrale NEA di AREU con i seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 8.00 del giorno seguente;
  • sabato, domenica, festivi e pre-festivi infra-settimanali dalle 08.00 alle ore 08.00 del giorno seguente.

La Centrale NEA di AREU ha assegnato circa 100 O.T. (Operatori Tecnici) che attraverso una rapida "intervista strutturata", al fine di intercettare possibili chiamate d'emergenza sanitaria, previa autorizzazione del cittadino, le inoltrano alla SOREU di competenza, mentre le chiamate a bassa intensità/priorità vengono inoltrate alla postazione di Continuità Assistenziale territorialmente competente.

 


Data di pubblicazione: 08/09/2017, ultimo aggiornamento : 22/08/2023