Progetto CCP-Italy / Progetto  EU CCP ESI

La Rete Trasfusionale della Regione Lombardia, in linea con i programmi di raccolta e stoccaggio già avviati per il plasma iperimmune COVID, partecipa dal 01/09/2020 al progetto della Commissione Europea “Capacity Building for Collection of Covid-19 Convalescent Plasma Under The Emergency Support Instrument” (EU CCP ESI). La progettualità formulata a livello nazionale nell’ambito di EU CCP ESI è complessivamente indicata come “CCP-Italy” e terminerà il 15/10/2021.

Il progetto è stato lanciato dalla Commissione Europea con lo scopo di sostenere la produzione e stoccaggio del plasma convalescente COVID, in aggiunta alla produzione di plasma abituale, per garantire opzioni di trattamento a un numero elevato di pazienti nell'ambito di studi clinici sperimentali e per sviluppare immunoglobuline specifiche, ad elevato grado di standardizzazione di proprietà pubblica, per la terapia e la profilassi passiva di soggetti esposti o fragili.

La Commissione Europea ha concesso a livello nazionale un tetto di spesa di oltre € 7.000.000, risultante dalla sommatoria del budget di preventivo autorizzato per ciascuna Regione/PP.AA che ha aderito, con una sua specifica Application/progettualità a CCP-ITALY. Il finanziamento potrà essere utilizzato per materiali di consumo, test e attrezzature connesse alla raccolta e stoccaggio del plasma immune da convalescente.

Al progetto partecipano oltre alla Lombardia anche altre 13 Regioni e Province Autonome italiane (vedi allegato), ciascuna ha come capofila la propria Struttura Regionale di Coordinamento per le attività trasfusionali (SRC)/Servizio Trasfusionale che ha organizzato l’attività delle rispettive Reti Trasfusionali Regionali. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di sangue ed emocomponenti.

In accordo con Direzione Generale Welfare, il coordinamento nazionale, oltre che regionale, di CCP-Italy è stato affidato alla SRC Lombardia di AREU in collaborazione con il Servizio Trasfusionale dell'ASST dei Sette Laghi.

La valutazione positiva dell'Application a livello europeo rappresenta un successo per tutto il sistema trasfusionale italiano, oltre che lombardo, nonchè un importante sostegno e riconoscimento del grande impegno e contributo delle Reti Trasfusionali Regionali, in una fase particolarmente critica e complessa a livello mondiale.

 

ALLEGATI

PDF - Capofila delle Reti Trasfusionali Regionali e delle Province Autonome

PDF - Elenco Centri trasfusionali per la raccolta del plasma IperImmune - Agg. 20-11-2020

LINK ESTERNI

Programma regionale di raccolta del plasma iperimmune anti-sars-cov-2


Data di pubblicazione: 09/11/2021, ultimo aggiornamento 09/11/2021