Sanità territoriale: oltre 25.900 accessi gestiti dalla Centrale UNICA di Carate Brianza in 140 giorni
Ridotti gli accessi al Pronto Soccorso e disponibili anche pediatri
CARATE BRIANZA – Quasi 26.000 accessi gestiti in 140 giorni e metà delle richieste risolte da remoto. Sono questi alcuni numeri fatti registrare dalla Centrale UNICA di Carate Brianza, attiva dal 16 settembre 2024 presso il Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero. I dati sono stati illustrati durante la visita dell'Assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, accompagnato dai direttori generali di AREU, Massimo Lombardo, ASST Brianza, Carlo Tersalvi e ATS Brianza, Michele Brait.
Assessore Bertolaso: "Un servizio utile ai cittadini, ridotti gli ingressi in Pronto Soccorso"
“L'istituzione della Centrale UNICA rappresenta un significativo passo avanti nella riorganizzazione della continuità assistenziale", ha dichiarato l'assessore Guido Bertolaso. "Grazie alla telemedicina e alla collaborazione con le università, garantiamo un servizio più efficiente e accessibile, riducendo gli accessi impropri ai Pronto Soccorso".
Direttore generale AREU, Massimo Lombardo: "Miglioriamo la presa in carico territoriale"
“Questo progetto nasce per supportare strategie di presa in carico e cura di problematiche non urgenti a livello territoriale, potenziando l'assistenza diurna e la gestione domiciliare dei soggetti fragili", ha spiegato Massimo Lombardo, direttore generale di AREU. "Grazie a UNICA, possiamo ridurre l'uso improprio dei servizi di Emergenza-Urgenza e il sovraffollamento dei Pronto Soccorso. Già oggi, il 116117 registra quasi 1,2 milioni di chiamate l'anno, superando quelle ricevute dal Numero Unico per l'Emergenza 112. Un segnale che stiamo andando nella giusta direzione".
Direttore generale ASST Brianza, Carlo Tersalvi: "Al telefono medici preparati"
Il direttore generale Carlo Tersalvi ha sottolineato l'importanza di questo modello di gestione dell'urgenza territoriale, grazie alla presenza di medici specializzati in grado di rispondere con efficacia alle necessità dei cittadini. "Questo progetto valorizza anche la collaborazione con l'Università Bicocca, offrendo ai futuri medici un'importante formazione sul campo", ha aggiunto.
Direttore generale ATS Brianza, Michele Brait: "Innovazione e diagnostica di prossimità"
Il direttore generale di ATS Brianza, Michele Brait, ha evidenziato il valore innovativo della Centrale UNICA, che permette una risposta assistenziale organizzata con la medicina del territorio. "In futuro, il modello sarà integrato con un progetto di diagnostica di prossimità, grazie alla collaborazione tra enti per l'esecuzione di esami di base", ha concluso.
Come funziona la Centrale UNICA
La Centrale UNICA è operativa sette giorni su sette:
-
Dalle 19 alle 8 nei giorni feriali
-
H24 nei weekend
Il servizio è accessibile tramite il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117. Gestita da medici specializzati e specializzandi, la Centrale garantisce una risposta immediata attraverso videochiamate, visite ambulatoriali o domiciliari.
Dati di attività:
-
50% delle richieste risolte da remoto
-
39% orientato a visite ambulatoriali
-
8% inviato ai servizi di emergenza (112 o Pronto Soccorso)
-
3% gestito con visite domiciliari
Le visite ambulatoriali nelle sedi di Continuità Assistenziale sono garantite:
-
7 giorni su 7 dalle ore 20 alle 24
-
Dalle 8 alle 24 nei weekend
Le visite domiciliari sono attive:
-
7 giorni su 7 dalle ore 20 alle 8
-
H24 nel weekend
Altri servizi attivati
HotSpot infettivologici (PANFLU)
Accanto alla Centrale UNICA, operano due HotSpot infettivologici, attivi in orario serale e nei weekend per screening e assistenza specialistica su infezioni respiratorie. Gestiti da 43 medici di medicina generale di ASST Brianza, rafforzano la rete di servizi sanitari sul territorio.
Focus Pediatria
Dal 24 agosto 2024, ASST Brianza ha attivato il servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica il sabato, attraverso una Centrale Pediatrica presso la Casa di Comunità di Vimercate. Il progetto, che coinvolge i Pediatri di Libera Scelta (PLS), ha già gestito circa 1.000 interventi, con il 60% delle richieste risolte da remoto.
Un nuovo modello di assistenza
Grazie a Centrale UNICA, i pazienti possono parlare direttamente con un medico, che valuta il percorso più appropriato per loro. In caso di necessità di una visita in presenza, l'assistito viene indirizzato direttamente all'ambulatorio di Continuità Assistenziale più vicino. La Centrale gestisce anche la valutazione per eventuali visite domiciliari o l'attivazione dei servizi di emergenza.
Un modello innovativo che ottimizza le risorse sanitarie, riduce gli accessi impropri in Pronto Soccorso e migliora la qualità della presa in carico sul territorio.