Dalla RCP all'App 112: strumenti e tecnologie che accelerano il soccorso
(Como, 4 ott. '25) I professionisti dell' AAT di Como sono stati protagonisti di un'importante iniziativa dedicata alla salute e alla formazione, partecipando a "La Prevenzione in Piazza" a Como. L'evento, tenutosi in occasione della Giornata Mondiale del Cuore (che ricorre il 29 settembre), ha trasformato Piazza Perretta in un centro di sensibilizzazione sulle emergenze cardiovascolari e sulle buone pratiche salvavita.
L'iniziativa ha visto la sinergia di numerose realtà del soccorso e della sanità, tra cui Anpas Lombardia – Comitato Provinciale Como, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale Como, Croce Bianca – Mariano Comense, Lariosoccorso Erba e Comocuore Onlus.
Cuore e DAE: Formazione Salvavita in Primo Piano
L'attività principale svolta dall'AAT 118 Como e dalle associazioni è stata focalizzata sulla formazione diretta della cittadinanza. Attraverso dimostrazioni pratiche e sessioni interattive, i partecipanti hanno avuto la possibilità di apprendere e mettere in pratica le tecniche di Massaggio Cardiaco (Basic Life Support) e l'utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
La diffusione di queste competenze è cruciale: in caso di arresto cardiaco, un intervento tempestivo con RCP e DAE può aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza della vittima prima dell'arrivo dei mezzi di soccorso avanzati.
Il personale di ASST Lariana e dell'Ospedale Valduce ha inoltre offerto consulenze e indicazioni preziose sulla prevenzione, concentrandosi sui soggetti a rischio (fumatori, ipertesi, diabetici, obesi e chi ha familiarità con cardiopatie). Sono stati anche resi disponibili due dispositivi per effettuare elettrocardiogrammi su prenotazione, destinati alla fascia d'età 40-70 anni senza storia cardiaca nota.
Un Click che Salva: Promozione dell'App "112 Where ARE U"
AREU ha colto l'occasione per promuovere attivamente l'applicazione ufficiale "112 Where ARE U", lo strumento che garantisce un accesso rapido ed efficiente al Numero di Emergenza Unico Europeo (NUE) 112.
L'applicazione consente di chiamare il 112 inviando contestualmente e automaticamente le proprie coordinate di geolocalizzazione precise alla Centrale Operativa. Questo elimina la difficoltà di descrivere la propria posizione, soprattutto in aree sconosciute o isolate, riducendo drasticamente i tempi di intervento e garantendo un soccorso più mirato e veloce.
Invitiamo tutti i cittadini a scaricare e installare l'app "112 Where ARE U" per essere sempre pronti a gestire al meglio qualsiasi situazione di emergenza.