Questo sito utilizza cookie tecnici e strumenti di tracciamento ad essi assimilabili.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy.

Privacy policy

Giornata Mondiale del Primo Soccorso: AREU invita i giovani a diventare soccorritori

immagine Giornata Mondiale del Primo Soccorso: AREU invita i giovani a diventare soccorritori

Scopri come diventare soccorritore

(Milano, 13 settembre '25) Ogni secondo sabato di settembre si celebra la Giornata Mondiale del Primo Soccorso, un’occasione per riflettere sull’importanza di chi, con generosità e impegno, decide di mettere a disposizione il proprio tempo per aiutare gli altri. In questa giornata, AREU vuole ricordare a tutti i cittadini la possibilità di diventare soccorritori volontari, un percorso che non solo salva vite, ma trasforma chi sceglie di intraprenderlo.

Se hai tra i 18 e i 35 anni e senti il desiderio di fare qualcosa di concreto per la tua comunità, questo è il momento giusto. Spesso vediamo le ambulanze sfrecciare per le strade della Lombardia, ma raramente ci soffermiamo su chi c’è dentro: migliaia di volontari pronti a intervenire in ogni emergenza. E la cosa migliore è che anche tu puoi farne parte.

Il valore del volontariato nella tua comunità

Diventare volontario non è un semplice hobby: è un’esperienza che cambia, fa crescere e connette con la comunità in modi impensabili. Non diventerai un dipendente AREU, ma entrerai a far parte di una delle tante associazioni territoriali che collaborano con il sistema 118 per salvare vite.

Requisiti e formazione

Per iniziare il percorso da soccorritore, è necessario:

  • Avere almeno 18 anni

  • Possedere una buona conoscenza della lingua italiana

  • Dimostrare passione, impegno e motivazione

Non è richiesto alcun titolo di studio specifico. La formazione, fondamentale per garantire competenza e sicurezza, è erogata dai Centri di Formazione Riconosciuti e Accreditati (CeFRA) ANAS, ANPAS, Croce Rossa, FAPS e FVS.

Il percorso si articola in diverse fasi, generalmente a titolo gratuito:

  • Corso Teorico: lezioni su organizzazione del soccorso, tecniche di rianimazione, procedure di trasporto sanitario e gestione dell’emergenza.

  • Esame di Certificazione: prova teorico-pratica per valutare le competenze acquisite. Il superamento conferisce la Certificazione Regionale di Soccorritore, titolo riconosciuto a livello regionale.

  • Tirocinio Pratico: affiancamento a soccorritori esperti sui mezzi di soccorso, per applicare le conoscenze acquisite e familiarizzare con le dinamiche reali dell’intervento.

Diventare volontario significa investire tempo ed energie per la comunità, acquisendo competenze utili anche nella vita quotidiana. È una scelta che unisce valore etico e crescita personale, contribuendo a un sistema che ogni giorno salva vite.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità: contatta una delle associazioni di volontariato del tuo territorio e scopri i prossimi corsi in programma. Il tuo contributo può fare la differenza.