Questo sito utilizza cookie tecnici e strumenti di tracciamento ad essi assimilabili.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy.

Privacy policy

Collisione tra elicotteri e maxi emergenza simulata: AREU in prima linea nell’esercitazione alla Leonardo di Vergiate

immagine Collisione tra elicotteri e maxi emergenza simulata: AREU in prima linea nell’esercitazione alla Leonardo di Vergiate

Simulata la collisione in volo tra un AW149 e un AW109 con numerosi feriti e decessi

(Vergiate/VA, 18 ott. ’25)  La collisione in volo fra un AW149 e un AW109, impegnati in normali attività di volo programmate, un incendio conseguente allo sversamento di carburante, numerosi feriti e diversi decessi simulati per un totale di oltre 180 operatori e 70 mezzi che hanno preso parte al gioco esercitativo.
È questo lo scenario al centro della maxi-esercitazione che si è svolta ieri all’interno dello stabilimento Leonardo Elicotteri di Vergiate (VA), un addestramento complesso per valutare la prontezza operativa dei soccorsi, testare la comunicazione tra i diversi enti coinvolti, verificare l’efficienza delle procedure di intervento e di coordinamento sul campo e migliorare la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, servizi sanitari e Protezione Civile.

Questa esercitazione è parte integrante della pianificazione di emergenza territoriale e serve a garantire che, in caso di reali emergenze, tutti i soggetti coinvolti siano pronti a intervenire in modo efficace e coordinato per proteggere la popolazione e il territorio
Lo scenario simulato ha previsto la collisione in volo tra due elicotteri, con successivo schianto a terra all’interno dello stabilimento, coinvolgendo alcune aree dell’impianto e simulando un numero elevato di deceduti, feriti e danni a strutture sensibili, oltre che il coinvolgimento di un deposito di rifiuti, con sversamento di sostanze potenzialmente tossiche.

 

Il Coordinamento della Prefettura di Varese con AREU al centro della gestione sanitaria con Posto Medico Funzionale e 18 ambulanze di CRI e ANPAS 


Sul campo, coordinati dalla Prefettura di Varese, hanno operato AREU Lombardia, Croce Rossa Italiana e Società Leonardo,  Comando dei Vigili del Fuoco di Varese, ANPAS Lombardia, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, ARPA Lombardia – Dipartimento Como-Varese, ATS Insubria, Protezione Civile della Provincia di Varese, Volontari di Protezione Civile del Parco del Ticino – Distaccamento di Vergiate, la Polizia Locale di Vergiate, i Comuni di Vergiate e Somma Lombardo.  

Le forze in campo 


AREU ha gestito la componente sanitaria attraverso l’attivazione di una Unità con tre mezzi di soccorso avanzato (MSA) con medico, infermiere e tecnico, un Lotto Scorte con due tecnici e un Posto Medico Funzionale per il trattamento e la stabilizzazione delle vittime.
Nel complesso sono stati impiegati:
15 operatori AREU
3 MSA2,  1 Lotto Scorte 1 PMA funzionato
54 operatori di Croce Rossa Italiana e ANPAS Lombardia con 18 ambulanze
Il triage ha previsto la gestione di 38 vittime simulate, suddivise in 5 codici rossi, 10 gialli, 5 neri e 18 verdi.


L’attività ha permesso di verificare l’efficacia delle procedure di allerta e comunicazione, la sinergia tra le varie componenti di soccorso e la capacità di gestione sanitaria di un evento complesso con più fronti di intervento.
Esercitazioni come questa rappresentano un momento fondamentale per affinare le procedure e consolidare la collaborazione tra tutti gli attori del sistema La risposta efficace in caso di emergenza reale si costruisce proprio attraverso addestramenti congiunti, che permettono di testare sul campo competenze, comunicazione e coordinamento.