Questo sito utilizza cookie tecnici e strumenti di tracciamento ad essi assimilabili.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy.

Privacy policy

AREU protagonista al REAS – Salone dell’Emergenza 2025

immagine AREU protagonista al REAS – Salone dell’Emergenza 2025

I visitatori possono assistere da vicino a come competenze diverse si integrano per affrontare le emergenze reali


(Montichiari, 3 ott. '25) Ha preso il via a Montichiari l’edizione 2025 di REAS – Salone dell’Emergenza, il più importante appuntamento fieristico dedicato al mondo del soccorso, della protezione civile e dell’antincendio. Anche quest’anno AREU Lombardia partecipa con un proprio stand, confermando la volontà di essere presente accanto ai cittadini, agli operatori e a tutti i professionisti del settore.
All’interno dello spazio AREU, grazie alla collaborazione dell’Articolazione Aziendale Territoriale (AAT) di Brescia e degli operatori del Numero Unico di Emergenza 112 delle tre Centrali lombarde (Milano, Brescia e Varese), i visitatori possono conoscere più da vicino come funziona la macchina complessa della gestione delle emergenze.


Gli operatori del 112 sono a disposizione del pubblico per illustrare il ruolo del Numero Unico Europeo di Emergenza, spiegare il funzionamento dell’app Where Are U, che permette di localizzare in modo preciso la chiamata di soccorso, e presentare il servizio eCall, che attiva automaticamente una chiamata al 112 in caso di incidente stradale con impatto violento. Strumenti concreti che testimoniano come tecnologia e competenza siano al servizio della sicurezza di tutti.


La presenza di AREU a REAS non si limita allo stand espositivo: l’Agenzia ha contribuito in modo attivo alla realizzazione del Salone, organizzando tre appuntamenti di grande rilievo tra sabato 4 e domenica 5 ottobre:
- Convegno “Il soccorso sanitario negli spazi confinati: cosa sapere e cosa fare. Le buone prassi suggerite dagli esperti” – Sabato 4 ottobre ore 9.00, Sala 1A.

- Incontro “Missione con elisoccorso: cooperazione, avvicinamento in sicurezza e buone prassi” – Sabato 4 ottobre ore 15.00.

- Esercitazione interforze con simulazione di emergenza in spazio confinato – Domenica 5 ottobre ore 14.00, area esterna.

Tre momenti che uniscono approfondimento scientifico, confronto operativo e dimostrazione sul campo, per valorizzare l’importanza della formazione continua e della collaborazione tra diverse realtà del soccorso.


Partecipare al REAS significa per AREU non solo presentare le proprie attività, ma soprattutto condividere con la comunità il valore di un lavoro che ogni giorno coinvolge centinaia di professionisti, volontari e operatori.


Dietro ogni chiamata al 112, dietro ogni intervento di soccorso, c’è una rete di persone che lavorano in sinergia per garantire sicurezza e assistenza. Visitando lo stand AREU, i cittadini hanno l’occasione di toccare con mano cosa significhi essere parte di questa squadra: un impegno quotidiano fatto di competenza, passione e dedizione al bene comune.