Concluse anche le prove a Foppolo: selezionati i primi 94 esperti che potranno operare a bordo pista
Anche il sistema sanitario lombardo si prepara all’appuntamento con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Un evento che richiede una macchina organizzativa efficiente, soprattutto sul fronte dell’emergenza-urgenza.
E proprio capire come ci si stia avvicinando a un appuntamento così sentito l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha organizzato un incontro formativo all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia cui ha partecipato anche il direttore generale dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, Massimo Lombardo.
"AREU è al lavoro per assicurare un soccorso sanitario di eccellenza durante i Giochi Olimpici - ha detto Lombardo – e per questo abbiamo già selezionato un team di 771 professionisti altamente qualificati tra medici, infermieri e tecnici appartenenti al sistema sanitario regionale che faranno parte delle nostre squadre proprio durante i test che, nel corso del 2025, il Comitato Olimpico Internazionale effettuerà a Milano e in Valtellina per valutare l'organizzazione sanitaria".
AREU, in collaborazione con il Sottosegretario della Presidenza della Regione Lombardia con delega allo Sport, Federica Picchi, ha già avviato anche una serie di selezioni per individuare i professionisti più pronti e preparati.
"Proprio nei giorni scorsi - ha spiegato Lombardo – abbiamo valutato le competenze sciistiche di centinaia di candidati sulle piste di Foppolo e abbiamo individuato i 94 che potranno intervenire a bordo pista".
UN SISTEMA SANITARIO AL SERVIZIO DELLO SPORT
Durante le Olimpiadi, l'Agenzia sarà responsabile di tutte le attività logistiche e di soccorso, garantendo che il soccorso sanitario extra-ospedaliero sia efficiente e tempestivo sia per tutti gli atleti che per i visitatori.