Ecco UNICA, la centrale ‘2.0’ della continuità assistenziale. Direttore
AREU Lombardia, Massimo Lombardo: integrare tutte attività del 116117 ci
consentirà di gestire al meglio le necessità non urgenti.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 a Montichiari (BS) si terrà la 23° edizione del
REAS. Previsti un convegno sulla Scena del Crimine e una Simulazione
interforze organizzati dall'AAT 118 Brescia.
Dal 2025 AREU garantirà la formazione per l’abilitazione all’attività di
soccorso su mezzi avanzati a tutti i medici specializzandi in Medicina
d’Emergenza-Urgenza (MEU) iscritti nelle Scuole di Specialità degli atenei
lombardi.
Seminario gratuito aperto a tutti i professionisti della salute,
organizzato da AREU in collaborazione con SIMMED, IEP e Ordine degli
Psicologi della Lombardia.
AREU ha aderito al progetto al fine di supportare al meglio i cittadini
sordi che si trovano in una situazione di emergenza sanitaria e gli
operatori chiamati ad assisterli durante gli interventi di soccorso.
Incontro sul Volontariato nel Sistema emergenza urgenza in Lombardia
organizzato da AREU con l'Assessorato al Welfare e in collaborazione con le
Associazioni del Soccorso operanti su tutto il territorio regionale.
AREU partecipa alla fiera espositiva "Insieme per un lavoro sicuro"
organizzata in occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la
Salute sul Lavoro, promossa da Regione Lombardia.
Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 al Centro Fiera Montichiari (BS) si
terrà la ventiduesima edizione del REAS. Previsti un convegno
sull'Elisoccorso e una simulazione organizzati dall'AAT 118 Brescia.
Si è svolta ieri in Villa Reale a Monza la cerimonia di consegna della
nuova automedica donata ad AREU. Grazie all'Associazione Cancro Primo Aiuto
e a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla generosa donazione!
Sabato 30 settembre 2023 “Giornata del cuore” a Como in piazza Grimoldi
dalle 9.00 alle 14.00. In programma numerose iniziative per prendersi cura
del proprio cuore.