L' ATTIVITA' DEI DIPARTIMENTI DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED EMATOLOGIA
I Dipartimenti di Medicina Trasfusionale e di Ematologia (DMTE) comprendono le strutture di medicina trasfusionale e di ematologia che operano nell'ambito territoriale di competenza e sono deputati a svolgere tutte le attività di coordinamento, indirizzo e organizzazione delle funzioni concernenti il sistema donazione-trasfusione e la prevenzione, la diagnosi e cura delle malattie del sangue.
Il Sistema Sangue in Lombardia:
2013 | 2014 | 2015 | 2016 | |
Sangue intero raccolto (U) | 479.397 | 470.991 | 474.373 | 467.372 |
Plasmaferesi raccolte (U) | 87.135 | 85.257 | 81.240 | 75.168 |
Cessione extraregione (EC) | 10.461 | 11.447 | 8.172 | 8.467 |
Plasma inviato all’industria (Kg) | 149.993 | 147.305 | 152.112 | 153.583 |
Si evidenzia, di seguito, l’attività di controllo e verifica svolta dalla Struttura Regionale di Coordinamento per l’anno 2014:
Raccolta sangue intero
La raccolta di sangue intero è stata di 470.991 versus 479.397 unità (-1.75%), con un indice di donazione regionale di 1.76, con punte uguali o superiori al 2 nel solo DMTE di Lodi (2.07).
La raccolta di sangue intero presso le sedi associative è stata di 164.531 versus 159.881, in deciso incremento (+2.91) rispetto al 2013, portando la percentuale regionale di raccolta associativa al 35%.
Quantità emazie prodotte
La quota di lavorazione del sangue è totale: non sono infatti censite unità di sangue intero omologo.
Relativamente alla produzione vi sono alcuni dipartimenti, rispettivamente Como, Mantova, Sondrio, Monza, Milano Niguarda e S. Paolo che hanno già optato per una parziale raccolta di emazie concentrate leucodeplete pre-storage rispetto alla produzione ormai standard di emazie concentrate private del buffy-coat, questa scelta è stata applicata in percentuali differenti in questi dipartimenti. In Regione tale produzione rappresenta globalmente il 19% circa. Persiste una raccolta di emazie solo concentrate e non private del buffy-coat e risospese in soluzione additiva, ma molto esigua e in netta riduzione rispetto allo scorso anno (272 vs. 483).
Si ricorda che il passaggio alla filtrazione totale prestorage si completerà nel 2015 con il pieno funzionamento dei Centri di Lavorazione e Validazione (CLV).
Qualità piastrine prodotte
La raccolta di piastrine mostra un’estrema diversificazione, anche se l’orientamento della maggior parte dei dipartimenti è nei confronti dei preparati di pool di piastrine da buffy-coat. Anche questa scelta sarà preponderante con l’avvento dei CLV
Qualità plasma prodotto
Il plasma prodotto si presenta con le tre tipologie classiche: da aferesi, da scomposizione, congelato entro 6 ore dalla raccolta e recuperato, congelato entro 72 ore, quest’ultimo solo nei dipartimenti di Bergamo, Brescia e Mantova, caratterizzati da volumi elevati di raccolta domenicali nelle UR. Anche quest’ultima tipologia di plasma dovrebbe scomparire con l’avvento dei CLV che dovrebbero essere in grado di congelare tutto il plasma per uso industriale entro le 24 h previste.
Assegnazione e distribuzione – Unità trasfuse
Dal grafico si evidenzia che in merito all’utilizzo delle emazie prodotte, le emazie concentrate private del buffy-coat sono preponderanti, tranne nei DMTE di Mantova, Sondrio e Monza Brianza in cui il prodotto utilizzato è l’emazia concentrata leucodepleta pre-storage, in quanto raccolta come tale. Si precisa che con l’avvento dei CLV il prodotto sarà quest’ultimo per tutti, con elevata qualità dell’emocomponente.
Unità cedute extraregione
La lavorazione del sangue intero ha portato ad una produzione in grado di garantire l'autosufficienza della Regione, permettendo sempre, in misura superiore rispetto al 2013, la cessione di emazie ad altre Regioni: 11.447 versus 10.461, con un azzeramento, dell’importazione da altre Regioni, come già avviene da qualche anno (2409 nel 2007, 549 nel 2008, nulla nel 2009, quasi nulla sia nel 2010 sia nel 2011 sia, appunto, nel 2012, nel 2013 e 2014).
Data di pubblicazione: 22/11/2013, ultimo aggiornamento 30/06/2017