Un'altra possibilità per gestire al meglio le sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali
Dal 16 dicembre, nelle ASST Lombarde sono stati attivati gli Hotspot Infettivologici: iniziativa sperimentale che ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali.
Si tratta di un’importante innovazione nell’ambito del primo livello di cura, che offre un supporto sul territorio per i cittadini durante le fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei Medici di Medicina Generale.
Gli Hotspot sono attivi, di norma, dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 24.00 e in fascia oraria diurna il sabato, la domenica, nei giorni festivi e prefestivi.
Per accedere agli ambulatori qualsiasi cittadino con sindrome respiratoria - a partire dai 6 anni di età - può contattare il Numero Europeo Armonizzato 116 117.
L’operatore del NEA che riceve la chiamata, se necessario, orienta il cittadino al medico di riferimento territoriale che, sempre telefonicamente, stabilisce se fissare all’assistito un appuntamento presso l’Hotspot della propria ASST.
Gli ambulatori Hotspot sono dotati di dispositivi diagnostici avanzati, inclusi tamponi nasofaringei per il rilevamento di virus influenzali, SARS-CoV-2 e Streptococco Beta Emolitico Gruppo A, oltre a strumenti di diagnostica rapida come saturimetro, Eco-Fast e Point of Care per la rilevazione di parametri ematici.
_______________________________________
Il 116 117 è il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti. Basterà chiamare il numero 116 117 per contattare il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) o la Guardia Medica Turistica ovunque ci si trovi nel territorio regionale. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00 e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24.
COME FUNZIONA
Il cittadino che chiama il numero unico 116 117 viene messo in contatto con un medico o con un operatore competente. A seconda delle diverse necessità, il medico o l'operatore valutano se è possibile rispondere direttamente all’utente o se trasferire la sua richiesta verso il servizio di riferimento.
Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale (numero 118 o 112).
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
- Un unico numero gratuito per tutta la Lombardia che permette di accedere al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
- Attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00, festivi e prefestivi 24 ore su 24 chiamando sia da rete fissa che da cellulare
- Risponde direttamente un operatore che attraverso una valutazione telefonica trasferisce le richieste verso il servizio di riferimento
- L'accesso al servizio è garantito a tutti grazie ad un servizio di interpretariato telefonico in tempo reale
- I dati sono trattati nel rispetto della privacy (GPDR/2016)