I PROFILI DI CHI LAVORA AL 118
Il personale impiegato nel Sistema di Emergenza Urgenza, e appartenente al Sistema Sanitario Regionale, è messo a disposizione dalle Aziende Sanitarie (principalmente Aziende Ospedaliere) e viene individuato tra le categorie di medici, infermieri e operatori tecnici.
Il personale medico
Il personale medico opera come medico in SOREU e sui mezzi di soccorso (MSA) e, per svolgere tali attività, deve rispondere a uno dei seguenti requisiti:
- medico in possesso della specialità di Anestesia Rianimazione o di Medicina d'Urgenza;
- medico di Pronto Soccorso, Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) e Dipartimento Emergenza ad Alta Specialità (EAS);
- medico di Assistenza Primaria, iscritto alla graduatoria regionale generale e/o di settore, in possesso di attestato di idoneità all'esercizio dell'attività di emergenza sanitaria territoriale;
- medico con comprovata e specifica formazione autorizzato da AREU, compresi i medici specializzandi, nell'esercizio della libera professione intramuraria svolta per le Aziende Ospedaliere convenzionate con AREU per l'attività extraospedaliera.
Personale Infermieristico
Il personale infermieristico deve provenire prioritariamente dall'area dell'emergenza urgenza intra ed extra ospedaliera ed effettua due tipologie di attività:
- infermiere di SOREU
- infermiere sui Mezzi di soccorso (MSA e MSI)
Personale tecnico
Il personale tecnico comprende tre tipologie di figure professionali;
- operatore tecnico addetto alla consolle della SOREU
- tecnico dei sistemi operativi della SOREU
- operatore addetto al soccorso, certificato per l'attività sui mezzi di soccorso (autista soccorritore).
Personale Soccorritore non appartenente al SSR
Sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale, Enti, Associazioni e Cooperative sociali mettono a disposizione soccorritori e autisti soccorritori sui MSB e possono integrare l'équipe sanitaria sui MSI e MSA.
Il soccorritore e l'autista soccorritore devono:
- aver compiuto la maggiore età e non aver superato il settantesimo anno di età;
- avere buona conoscenza della lingua italiana;
- essere in possesso della certificazione regionale di soccorritore.
L'autista soccorritore deve inoltre:
- essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia di guida degli autoveicoli di emergenza (D.Lgs. 285/1992 e s.m. e i.);
- essere in possesso dei restanti requisiti stabiliti da specifico regolamento adottato da AREU
Il personale è in grado di utilizzare i sistemi informatici, radiotelefonici e informativi impiegati per la gestione del servizio dell'emergenza urgenza.
Data di pubblicazione: 27/11/2013, ultimo aggiornamento 19/02/2014