Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
Il sistema sanitario lombardo si prepara a uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti dei prossimi anni: le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Un evento straordinario che, per la sua natura diffusa e la complessità organizzativa, richiede un presidio sanitario di altissimo livello, capace di garantire sicurezza e tempestività in ogni contesto.
Il ruolo strategico di AREU
AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza è protagonista nella pianificazione e gestione dei servizi di soccorso sanitario in vista dell’evento.
Grazie alla sua esperienza nel coordinamento dell'emergenza-urgenza su scala regionale e nazionale, AREU è chiamata a costruire una rete di servizi avanzata, integrata e pienamente operativa durante l'intero arco dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
L’obiettivo è chiaro: assicurare un sistema di soccorso rapido, efficiente e capillare, in grado di rispondere alle esigenze sanitarie di atleti, delegazioni, staff e spettatori provenienti da tutto il mondo.
Le azioni messe in campo da AREU
Rafforzamento delle attività ordinarie
- Coordinamento dei trasporti sanitari: gestione ottimale dei trasferimenti tra le strutture ospedaliere
- Predisposizione maxiemergenze: potenziamento di tecnologie, strutture e protocolli per scenari complessi
- Gestione delle reti di comunicazione: flussi informativi sanitari in tempo reale
- Direzione e coordinamento sul campo: guida delle operazioni sanitarie in occasione degli eventi
- Formazione avanzata: preparazione specifica dei team di soccorso
- Gestione delle stazioni mediche: supervisiona le strutture sanitarie sul campo
Servizi speciali per l’evento olimpico
- Trasporti sanitari su gomma e in elicottero: collegamenti rapidi tra le sedi olimpiche
- Servizio di elisoccorso: pronto intervento aereo in emergenza
- Integrazione con le associazioni di soccorso: mobilitazione dei volontari sul territorio
- Rete delle SOREU: raccordo logistico con la Centrale Olimpica e la rete degli ospedali lombardi
- Nuova centrale operativa olimpica: centro di coordinamento olimpico per la gestione delle funzioni sanitarie e logistiche
- Ospedali olimpici: collaborazione organizzativa, sanitaria e logistica
Compiti chiave affidati ad AREU
- Gestione delle emergenze sanitarie per atleti, staff e pubblico
- Allestimento dei punti di primo soccorso nelle sedi di gara e aree strategiche
- Integrazione con gli ospedali per l’invio tempestivo e mirato dei pazienti
- Collaborazione con le autorità di sicurezza per la gestione coordinata di scenari critici
- Prevenzione e monitoraggio sanitario continuo durante l’intero evento
AREU ha il compito di garantire che ogni emergenza venga gestita nel modo più rapido, efficace e sicuro possibile. Una responsabilità chiave per il successo organizzativo e l’immagine internazionale dei Giochi.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026
Le Olimpiadi si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, le Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo 2026. Per la prima volta, le cerimonie e le gare si terranno in più regioni: Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, con sedi a Milano, Cortina d'Ampezzo, Livigno, Bormio, Rho, Assago, Predazzo, Rasun-Anterselva, Tesero, e con cerimonie a Milano e Verona.
Le cifre dell’evento
93 Paesi partecipanti
3.500 atleti olimpici
198 medaglie in 16 discipline invernali
6 sport paralimpici
50.000 operatori coinvolti nella macchina organizzativa
Fino a 400.000 presenze giornaliere stimate
Il viaggio delle Fiamme Olimpica e Paralimpica
La fiamma olimpica sarà accesa il 26 novembre 2025 a Olimpia, in Grecia. Dopo aver attraversato 20 regioni e tutte le 110 province italiane, giungerà a Milano il 6 febbraio 2026 per la cerimonia inaugurale allo Stadio San Siro.
La fiamma paralimpica partirà invece il 24 febbraio da Stoke Mandeville, nel Regno Unito, e, dopo cinque festival nelle città italiane, raggiungerà l’Arena di Verona per l’apertura dei Giochi il 6 marzo 2026.
Le mascotte: Tina e Milo
Due ermellini fratelli, simboli di inclusione e resilienza, scelti dai bambini italiani. Tina (Giochi Olimpici) e Milo (Giochi Paralimpici) accompagneranno atleti e pubblico trasmettendo lo spirito e i valori dell’evento.
Un impegno condiviso
Con Milano e la Valtellina che ospiteranno il 50% delle sedi dei Giochi, la Lombardia sarà il cuore pulsante delle Olimpiadi 2026.
AREU è pronta a fare la sua parte con dedizione, competenza e innovazione, per offrire un modello di sicurezza sanitaria all’altezza dell’evento più atteso degli ultimi anni.