Grande successo per la manifestazione che insegna cosa fare, quando serve davvero
(Varese, 17 ott. '25) Un’intera settimana di attività, incontri e dimostrazioni che hanno coinvolto cittadini, famiglie e scuole in un percorso formativo ed esperienziale per scoprire da vicino come funziona il sistema dell’emergenza-urgenza in Lombardia. All’interno del Villaggio, lo stand di AREU ha rappresentato uno dei punti più visitati e apprezzati.
Operatori e soccorritori hanno guidato i partecipanti – grandi e piccoli – alla scoperta del mondo del soccorso sanitario, con un approccio pratico e inclusivo.
I visitatori hanno potuto assistere e partecipare a simulazioni di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e di manovre di disostruzione pediatrica, oltre a salire a bordo di un’ambulanza e osservare da vicino come si svolge un intervento di emergenza.
Particolare attenzione è stata rivolta ai più giovani, che hanno imparato – anche attraverso il gioco – come effettuare una corretta chiamata di emergenza al 112 e come questa viene gestita dalle Sale operative (Soreu) per garantire il soccorso più appropriato nel minor tempo possibile.
“La partecipazione di AREU al Villaggio della Sicurezza – spiega Sabina Campi, Direttore dell’Articolazione Territoriale di Varese – si inserisce nel più ampio impegno dell’Agenzia per la promozione della cultura del primo soccorso e della prevenzione, con particolare attenzione alla formazione dei cittadini e alla collaborazione con le istituzioni del territorio. Riteniamo che questa settimana rappresenti una grande occasione per far conoscere, anche attraverso il gioco, quanto sia importante sapere come comportarsi in caso di emergenza”.
Un sistema che funziona grazie alla collaborazione
Il successo dell’iniziativa conferma il valore della collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni che ogni giorno contribuiscono a garantire sicurezza, assistenza e cure nel momento del bisogno.
AREU, insieme alle altre realtà presenti, ha voluto ribadire l’importanza di un sistema integrato capace di unire competenze, esperienze e professionalità diverse per un obiettivo comune: salvare vite e costruire comunità più consapevoli e resilienti.
La partecipazione al Villaggio della Sicurezza è stata dunque non solo un’occasione di incontro con i cittadini, ma anche un momento di educazione, sensibilizzazione e condivisione dei valori che guidano quotidianamente l’azione dell’Agenzia: collaborazione, responsabilità e vicinanza al territorio.