Questo sito utilizza cookie tecnici e strumenti di tracciamento ad essi assimilabili.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy.

Privacy policy

Influenza, oltre 2.000 accessi registrati negli Hotspot infettivologici

immagine Influenza, oltre 2.000 accessi registrati negli Hotspot infettivologici

Numeri record anche per le vaccinazioni antinfluenzali, superate le 2 milioni di dosi 

Sono 2.209 gli accessi totali registrati fino a giovedì 2 gennaio presso gli Hotspot infettivologici attivati dalla Regione Lombardia in collaborazione con AREU e le ASST.  Il numero più importante di richieste si è concentrato nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2024 con 1.148 schede aperte. Per poter accedere agli hotspot infettivologici bisogna chiamare il numero 116117, gestito da AREU, dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e 24 ore su 24 ore sabato, domenica e nei giorni festivi e prefestivi.

I medici valutano telefonicamente la necessità di indirizzare l’assistito (cittadini dai 6 anni in su con sindromi respiratorie) presso l’hotspot più vicino.

Gli hotspot infettivologici sono un'iniziativa sperimentale delal Regione Lombardia che ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali nelle fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei medici di medicina generale (MMG). 

Gli Hotspot sono attivi nelle sedi ASST situate in strutture di Continuità Assistenziale, Case di Comunità o spazi dedicati all’interno di presidi ospedalieri. Oltre 500 MMG e circa 270 medici di continuità assistenziale hanno aderito al progetto, garantendo competenza e supporto ai pazienti 

Gli ambulatori HotSpot sono dotati di dispositivi diagnostici avanzati, inclusi tamponi nasofaringei per il rilevamento di virus influenzali, SARS-CoV-2 e Streptococco Beta Emolitico Gruppo A, oltre a strumenti di diagnostica rapida come saturimetro, Eco-Fast e Point of Care per la rilevazione di parametri ematici. 

Intanto, prosegue anche  la campagna vaccinale antinfluenzale con numeri record. A breve saranno infatti raggiunte le 2 milioni di somministrazioni, 1.977.051 sono già state effettuate e registrate, mentre altre 47.000 dosi sono state distribuite ai medici di medicina generale che hanno già somministrato e stanno procedendo alla registrazione.