Un chiostro che diventa aula
(Mantova, 29 agosto '25) Il Chiostro del Museo Diocesano di Mantova ha ospitato un evento speciale: per la prima volta i volontari di Festivaletteratura hanno partecipato a un corso di BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) e uso del defibrillatore (DAE), promosso dall'AAT di Mantova in collaborazione con Croce Rossa Italiana (Comitati di Mantova e Suzzara), Croce Verde Mantova e Croce Bianca Quistello.
Sotto le arcate del chiostro, circa trenta volontari hanno potuto apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e le manovre salvavita fondamentali, diventando parte di una rete sempre più diffusa di cittadini in grado di intervenire in situazioni di emergenza.
La cultura della sicurezza nei luoghi della cultura
Portare la formazione sanitaria all’interno di un contesto unico come il Festivaletteratura significa trasformare un evento culturale di grande richiamo in un’opportunità di educazione alla vita. Diffondere queste competenze è uno degli obiettivi principali di AREU: formare cittadini in grado di agire con prontezza in caso di arresto cardiaco o ostruzione delle vie aeree, costruendo una vera e propria catena di sopravvivenza.
L’iniziativa si inserisce nel percorso che AREU sta conducendo per rendere la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del DAE un patrimonio diffuso nella popolazione. In questo modo, ogni cittadino può diventare un potenziale soccorritore e contribuire a una Lombardia sempre più sicura e cardioprotetta.