Dal Coordinamento Avanzato alla presenza in sala GOS, dal PMA alle squadre di soccorritori a piedi, ogni figura ha avuto un ruolo preciso e fondamentale per assicurare prontezza, rapidità e qualità dell’intervento
Dal 2 al 4 maggio 2025, AREU ha garantito il presidio sanitario al Cremona Circuit, in occasione di una delle tappe del FIM Superbike World Championship, evento di rilievo internazionale che ha richiamato migliaia di spettatori.
Per garantire la massima sicurezza sanitaria, AREU - tramite l'Articolazione Aziendale Territoriale di Cremona diretta da Ugo Rizzi, affiancato dalla coordinatrice infermieristica, Scilla Pagni e da Andras Zennari e Simone Ruggeri - ha predisposto un complesso dispositivo di emergenza, in costante coordinamento con l’organizzazione e le forze presenti sul campo.
Il dispositivo AREU attivato per l’evento:
-
1 rappresentante tecnico di AAT (Articolazione Aziendale Territoriale) in sala GOS (Gruppo Operativo Sicurezza), in rappresentanza del Servizio Sanitario;
-
1 Coordinamento Avanzato in Sala Operativa, composto da:
-
1 infermiere di SOREU (Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza),
-
1 tecnico di SOREU,
-
1 coordinatore infermieristico AAT, con relativa dotazione tecnica;
-
-
1 Posto Medico Avanzato (PMA) con 4 posti letto, allestito nell’area paddock retrostante la tribuna B, operativo con:
-
1 medico (direttore PMA),
-
1 infermiere,
-
2 autisti-soccorritori;
-
-
1 CMR (Centro Mobile di Rianimazione) su ambulanza, con:
-
1 medico,
-
1 infermiere,
-
2 autisti-soccorritori;
-
-
1 Rescue Team su motocicli, composto da:
-
1 medico,
-
1 infermiere;
-
-
5 MSB (Mezzi di Soccorso di Base), ingaggiati dall’organizzatore e dislocati secondo la mappa operativa, sotto il coordinamento di AAT;
-
4 squadre di soccorritori a piedi, anch’esse ingaggiate dall’organizzatore, posizionate strategicamente nei settori del circuito meno accessibili ai mezzi, sempre sotto la direzione del Coordinamento AAT.
“Un evento di questa portata – ha spiegato Ugo Rizzi - richiede una pianificazione dettagliata e un perfetto gioco di squadra tra le componenti sanitarie e gli altri attori coinvolti nella gestione della sicurezza”
“Siamo fieri di aver contribuito alla riuscita della manifestazione assicurando la gestione tempestiva di ogni eventuale emergenza”.
Questa attività rappresenta un ulteriore esempio della capacità operativa di AREU in contesti complessi e ad alta affluenza, confermando l’impegno quotidiano dell’Agenzia per la salute e la sicurezza dei cittadini.