Questo sito utilizza cookie tecnici e strumenti di tracciamento ad essi assimilabili.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy.

Privacy policy

A Viadana (MN) una simulazione di maxi emergenza coinvolge 400 studenti e docenti

immagine A Viadana (MN) una simulazione di maxi emergenza coinvolge 400 studenti e docenti

Una simulazione complessa trasforma un normale giorno di scuola in un momento di formazione e prevenzione 

 

(Viadana/MN,  30 ott. '25)  Un normale giovedì di scuola. Le aule piene di voci, il suono della campanella, i quaderni aperti sui banchi. Poi, all’improvviso, un boato. La chiamata al 112, l’arrivo dei soccorsi, il movimento coordinato di operatori in divisa e mezzi di emergenza. Per fortuna, è solo un’esercitazione. Ma la serietà, la concentrazione e l’impegno sono quelli di sempre.

A Viadana, oltre 400 tra studenti e docenti hanno vissuto da vicino una simulazione di maxi emergenza che ha trasformato una giornata di lezioni in una lezione di vita e sicurezza.

Lo scenario prevedeva la simulazione di un’esplosione e la dispersione di una sostanza pericolosa in un laboratorio, con evacuazione immediata dell’edificio, zonizzazione dell’area, decontaminazione dei “feriti” e gestione sanitaria dei pazienti coinvolti.

Un sistema di soccorso che lavora insieme

L’esercitazione è stata promossa e coordinata dai Vigili del Fuoco di Mantova, in collaborazione con l'Articolazione Territoriale (AAT9 di Mantova dell'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia - AREU, la Protezione Civile Oglio Po Viadana, la Croce Verde Viadana, la Polizia Locale e i Carabinieri di Viadana.

La SOREU della Pianura ha gestito la chiamata di emergenza simulata al Numero Unico 112, attivando la AAT Mantova per l’invio di mezzi e personale sanitario specializzato, compresa l’unità B.C.R. (Biologico, Chimico, Radiologico).
Sul posto, i sanitari hanno operato secondo le procedure previste per le maxi emergenze, coordinandosi con le altre forze presenti per la stabilizzazione e il trasporto dei feriti.

L’importanza della formazione e della simulazione

Le esercitazioni come quella di Viadana rappresentano un tassello fondamentale del lavoro di preparazione e prevenzione che AREU porta avanti su tutto il territorio lombardo.
Simulazioni complesse e realistiche consentono di verificare la prontezza operativa, testare protocolli e rafforzare la sinergia tra le componenti del sistema di soccorso – sanitaria, tecnica e di protezione civile – che ogni giorno lavorano insieme per garantire risposte rapide e coordinate in caso di emergenza reale.

Un’esperienza che forma anche i cittadini di domani

Per gli studenti e i docenti coinvolti, l’esercitazione è stata anche un’occasione di educazione alla sicurezza: vedere da vicino le operazioni di evacuazione, soccorso e gestione dell’emergenza ha permesso di comprendere quanto sia importante mantenere calma, attenzione e spirito di collaborazione.