Organizzazione dei servizi

Le Strutture periferiche di AREU svolgono specifiche funzioni mediante strutture organizzative dedicate:

 

EMERGENZA URGENZA EXTRAOSPEDALIERA

  • 12 Articolazioni Aziendali Territoriali (AAT) distribuite sul territorio regionale con un’area di competenza approssimativamente provinciale, che comprendono il sistema delle postazioni dei mezzi di soccorso sul territorio
  • 4 Sale Operative Regionali di Emergenza Urgenza (SOREU) che coordinano gli interventi di soccorso su aree di competenza sovra provinciale
  • 1 Dipartimento Regionale Interaziendale Emergenza Urgenza (DRIEU)

 

TRASPORTO ORGANI

  • 1 SOREU (Metropolitana) specificamente incaricata del coordinamento dell’attività di trasporto organi, tessuti, équipe sanitarie e pazienti candidati a trapianto

 

SANGUE E SISTEMA TRASFUSIONALE

  • Struttura Regionale di Coordinamento (SRC)
  • 9 Dipartimenti di Medicina Trasfusionale ed Ematologia (DMTE)
  • 36 Servizi Immunotrasfusionali (SIMT)
  • 9 Centri di Lavorazione, di cui 8 anche di Validazione

 

NUMERO UNICO DELL’EMERGENZA (NUE) 1 1 2

  • 3 centrali uniche di risposta (Call Center Laici) che ricevono le chiamate di emergenza da parte dei cittadini di tutto il territorio regionale e le indirizzano alle centrali di 2° livello

 

TRASPORTI SANITARI E NUMERO UNICO ARMONICO A VALENZA SOCIALE PER LE CURE MEDICHE NON URGENTI

  • 1 Centrale Operativa Integrata (COI) di risposta secondo il modello laico (Call Center Laico), strutturata per ricevere:
    • nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 08.00 (12 h) del giorno seguente e nei giorni festivi e prefestivi (24h), chiamate di non emergenza/urgenza sanitaria (ex Guardia Medica) da parte dei cittadini dei territori afferenti alle ATS Valpadana e Milano Città Metropolitana indirizzandole alle postazioni di Continuità Assistenziale competenti territorialmente;
    • nei giorni infrasettimanali dalle 08.00 alle ore 20.00 chiamate per Trasporti Sanitari e Sanitari semplici, oltre che alle chiamate per mettere in contatto i cittadini che lo richiedono con i vari servizi del SSR della Regione Lombardia.

 


Data di pubblicazione: 21/11/2013, ultimo aggiornamento 04/02/2019