Grandi Emergenze
Le Grandi Emergenze (o Maxiemergenze) sono situazioni nel corso delle quali il sistema di soccorso d'urgenza si trova improvvisamente a fronteggiare situazioni alle quali normalmente non deve far fronte.
La sproporzione fra mezzi di soccorso e l'evento, la necessità di applicare metodiche di approccio e di gestione del soccorso che normalmente non sono di routine, comportano la necessità che il sistema d'emergenza abbia predisposto a priori istruzioni operative efficaci e facilmente applicabili.
AREU da anni promuove una cultura dell'emergenza attraverso la quale far conoscere ai propri operatori (professionali e volontari) i principi della Medicina dei Disastri.
Termini come "triage" o "catena di comando e controllo" fanno oggi parte del bagaglio formativo del soccorso d'urgenza.
La risposta alla maxiemergenza e la risposta al disastro extra-regionale (come accaduto in passato dopo i terremoti a l'Aquila, in Emilia, ad Haiti, nelle Marche, in Turchia e dopo l'evento metereologico avverso di Rigopiano in Abruzzo) è oggi una delle attività per le quali AREU promuove corsi di formazione (dal 2013 con l'utilizzo di nuove tecnologie informatiche), addestramenti ed esercitazioni congiunte con altri partner istituzionali.
Data di pubblicazione: 30/04/2014, ultimo aggiornamento : 18/09/2023